Emergenza Abitativa Studenti Fuori Sede: Strategie e Soluzioni
L’emergenza abitativa per gli studenti fuori sede è una realtà sempre più pressante in Italia, con affitti in continua crescita e una domanda che supera di gran lunga l’offerta. Per rispondere a questa criticità, FIAIP e Solo Affitti hanno proposto misure innovative come incentivi fiscali per i proprietari e agevolazioni per gli studenti, presentate durante una conferenza a Montecitorio. Scopri come queste iniziative puntano a rendere il mercato degli affitti più equo e accessibile
La situazione attuale del mercato degli affitti
Il mercato immobiliare per gli studenti fuori sede è in crisi. Con oltre 650.000 studenti in cerca di alloggio e solo 85.000 posti disponibili negli studentati, la necessità di soluzioni immediate è evidente. L’emergenza abitativa per gli studenti fuori sede non riguarda solo i grandi centri urbani, ma si estende a molte città universitarie italiane. I canoni di affitto continuano ad aumentare, rendendo difficile per molti studenti trovare una sistemazione adeguata.
Proposte per incentivare l’offerta abitativa
Durante la conferenza “Affitti studenti: strategie e proposte per far fronte all’emergenza abitativa”, FIAIP e Solo Affitti hanno presentato idee concrete. Tra le misure principali:
- Esenzione IMU per i proprietari che affittano a studenti con contratti transitori.
- Aumento delle detrazioni fiscali per gli studenti, con il passaggio dal 19% al 30% del canone annuo.
Queste iniziative mirano a incentivare l’immissione sul mercato di immobili oggi inutilizzati, migliorando l’equilibrio tra domanda e offerta.
Il ruolo delle città e degli atenei
Un’altra proposta è la redistribuzione della domanda verso città meno inflazionate, in modo da ridurre la pressione sui mercati immobiliari delle grandi metropoli. Gli studenti potrebbero beneficiare di affitti più bassi in contesti urbani più vivibili, con il supporto di politiche universitarie per favorire questo spostamento.
Affidarsi a professionisti per maggiore sicurezza
FIAIP e Solo Affitti sottolineano l’importanza di affidarsi a professionisti del settore per garantire trasparenza e prevenire truffe. Gestire le locazioni in modo professionale è fondamentale per tutelare sia gli studenti sia i proprietari.
Comunicato ufficio stampa Fiaip