Al momento stai visualizzando Bonus Edilizio Energetico 2025: Tutte le Novità della Legge di Bilancio
bonus edilizi 2025

Bonus Edilizio Energetico 2025: Tutte le Novità della Legge di Bilancio

Novità Generali sui Bonus Edilizi 2025

La Legge di Bilancio 2025, grazie al nuovo articolo 16-ter del TUIR, ha introdotto limiti specifici per le detrazioni fiscali, applicabili anche al bonus edilizio energetico 2025. Questi limiti considerano il reddito complessivo del contribuente e il numero di figli a carico. Per redditi superiori a €75.000, gli oneri detraibili sono ridotti proporzionalmente, ma restano invariati per spese sanitarie e investimenti in start-up innovative.


Nuove Aliquote per i Bonus Ordinari

La proroga dell’Ecobonus e del Bonus Casa fino al 2027 è accompagnata da una graduale riduzione delle aliquote. Nel 2025, la detrazione sarà del 50% per interventi sull’abitazione principale e del 36% per le altre unità. Nel 2026 e 2027, le aliquote scenderanno rispettivamente al 36% e al 30%. Per interventi non più incentivati, come la sostituzione di caldaie a combustibili fossili, non sono previste agevolazioni.


Modifiche al Superbonus

Il Superbonus vede una riduzione dell’aliquota al 65% per il 2025, applicabile solo agli interventi con CILA o documentazione approvata entro il 15 ottobre 2024. Inoltre, è stata introdotta la possibilità di ripartire retroattivamente le spese 2023 in dieci rate annuali, una novità che offre maggiore flessibilità fiscale.


Focus sui Contribuenti

Per redditi superiori a €100.000, l’importo detraibile scende ulteriormente, ma con un coefficiente favorevole in presenza di figli a carico o disabilità. Il reddito dell’abitazione principale è escluso dal calcolo, rendendo più accessibile il bonus edilizio energetico 2025 a molte famiglie italiane.


FAQ: Domande Frequenti sul Bonus Edilizio Energetico 2025

1. Chi può accedere al bonus edilizio energetico 2025?
Tutti i contribuenti che rispettano i limiti di reddito e le condizioni stabilite dalla Legge di Bilancio 2025.

2. Quali interventi sono esclusi?
Sono esclusi gli interventi di sostituzione di caldaie a combustibili fossili e alcune spese relative a unità non adibite ad abitazione principale.

3. Come funzionano le aliquote per il 2025?
Per interventi sull’abitazione principale, la detrazione è del 50%; per le altre unità, scende al 36%.

4. È possibile prorogare il pagamento delle detrazioni?
Sì, per le spese sostenute nel 2023, è possibile ripartire l’importo in dieci quote annuali.

5. Cosa succede se il reddito supera i €100.000?
Le detrazioni sono calcolate su una base ridotta, ma aumentano in proporzione al numero di figli a carico.

6. Quali sono i principali vantaggi della proroga?
La proroga garantisce continuità per i lavori edilizi e un accesso agevolato alle detrazioni, soprattutto per chi interviene sulla propria abitazione principale.

 

Guida di Condominio.net

Mondo immobiliare