Al momento stai visualizzando Osvaldo Pugliese e Astor Piazzolla: l’incontro leggendario del tango
Osvaldo Pugliese e Astor Piazzolla finalmente insieme

Osvaldo Pugliese e Astor Piazzolla: l’incontro leggendario del tango

Nel 1989, il Royal Theatre Carré di Amsterdam ospitò un evento storico che segnò il mondo del tango: Osvaldo Pugliese e Astor Piazzolla finalmente insieme. Questi due giganti del tango, rappresentanti di epoche e stili diversi, condivisero il palco in un concerto unico e irripetibile, intitolato proprio Finalmente Insieme. Fu un momento indimenticabile che ha celebrato la tradizione e l’innovazione del tango in un dialogo musicale senza precedenti.

Il contrasto tra tradizione e innovazione

Osvaldo Pugliese e Astor Piazzolla rappresentano due facce complementari del tango. Pugliese, maestro della tradizione, è rimasto fedele alle radici del genere, creando musica amata dai ballerini e spesso eseguita nelle milonghe. Piazzolla, invece, ha trasformato il tango in una forma d’arte innovativa, mescolando elementi di jazz e musica classica per creare il “nuevo tango”, destinato più all’ascolto che alla danza.

Nonostante le differenze, entrambi i maestri affondano le loro radici nello stile Decareano, ispirato dall’innovatore del tango Julio de Caro. Questo stile ha influenzato profondamente sia Pugliese, che compose il celebre tango Recuerdo nello stile di De Caro a soli 17 anni, sia Piazzolla, che utilizzò tecniche apprese nell’orchestra di Aníbal Troilo per sviluppare il suo approccio sperimentale.

Un momento unico nel tango

La performance al Carré fu un evento straordinario non solo per i fan del tango, ma anche per la musica in generale. Pugliese, all’epoca 84enne, incantò il pubblico con la sua grazia e la sua timidezza, mentre Piazzolla, più giovane e vigoroso a 68 anni, portò sul palco la sua consueta energia esplosiva. Il concerto vide l’esecuzione di classici come La Yumba di Pugliese e Adiós Nonino di Piazzolla, eseguiti rispettivamente dalla tradizionale Orquesta Típica e dal più sperimentale Sexteto Nuevo Tango.

L’eredità del concerto e delle due leggende

Sebbene si fosse parlato di replicare l’evento, non fu mai possibile. Astor Piazzolla scomparve tre anni dopo, nel 1992, seguito da Luis Aravena, il produttore che aveva reso possibile il concerto. Osvaldo Pugliese continuò invece a creare musica fino alla sua morte nel 1995, lasciando un’impronta indelebile nella storia del tango.

Questo storico incontro musicale è stato immortalato in un CD intitolato Osvaldo Pugliese and Piazzolla – Finally Together, che rimane un documento essenziale per chiunque ami il tango. Il concerto del Carré rappresenta il simbolo dell’unione tra tradizione e innovazione, due elementi che rendono il tango un genere musicale senza tempo.

Julio de Caro: la radice comune

Non si può parlare di Pugliese e Piazzolla senza menzionare Julio de Caro, figura fondamentale per il tango. Negli anni ’20, De Caro introdusse innovazioni come la melodia violinistica scorrevole, la sincopazione e arrangiamenti orchestrali complessi. Queste caratteristiche influenzarono non solo Pugliese e Piazzolla, ma anche un’intera generazione di musicisti.

De Caro rimase un punto di riferimento per entrambi: Pugliese lo considerava un maestro e fu orgoglioso quando De Caro registrò il suo Recuerdo, mentre Piazzolla trovò ispirazione nel suo approccio libero alla melodia e agli arrangiamenti.

La grandezza di due maestri

Sia che si preferisca il tango tradizionale di Pugliese o il rivoluzionario nuevo tango di Piazzolla, il loro contributo alla musica è ineguagliabile. Come disse Piazzolla con ironia: “Io sperimentale? No, quello era Pugliese. Io l’ho solo imitato.” Il loro concerto del 1989 resta un simbolo di rispetto reciproco e della capacità del tango di unire passato e futuro in un’unica sinfonia emozionante.

1- Arrabal 00:00 

2- Los mareados 3:39

3- Melodia de Arrabal 7:11

4- Recuerdo 10:29

5- Chacabuqueando 13:21

6- Las cuarenta 16:50

7- Bailemos 19:50

8- Ensayando 22:52

9- A Evaristo Carriego 25:52

10- Desde el alma 30:05

11- La cancion de Buenos Aires 33:27

12- Contame una historia 36:40

13- Mala junta 39:13

14- Chiqué 42:46

15- Milonga para Gardel 47:13